La Meringa svizzera
Tra le ricette base della cucina trovano grande spazio le meringhe. Questo perchè, al contrario di quanto pensavo ingenuamente, la meringa non è solo quella nuvoletta zuccherosa a forma di ciuffetto che una volta addentata si scioglie delicatamente in bocca. E’ anche questo, ma sarebbe molto limitante vederla così.
Esistono diversi tipi di meringhe e diversi scopi per utilizzarle.
In questo caso stiamo parlando della meringa svizzera che potremo cuocere in forno spento a 180 gradi lasciandola seccare all’interno tutta la notte. Oppure, come accennavo potremmo utilizzare come decorazione del lemon curd. Oppure ancora potremmo utilizzarla per la creazione di una mousse. Prepararla è semplice, servono solo due ingredienti: Albumi e zucchero. La planetaria (o anche la frusta elettrica) per lasciarla montare e il termometro da cucina che risulta indispensabile con le meringhe poichè avendo all’interno l’uovo hanno bisogno di arrivare alla temperatura giusta per la pastorizzazione (io arrivo sempre almeno a 70° per stare serena). Soprattutto nel caso di questa meringa che viene usata appena uscita dalla planetaria, senza cottura. La ricetta viene direttamente dal corso di cucina de “Les Chefs Blancs” .
Meringa Svizzera
Ingredienti
- 200 gr zucchero
- 100 gr albume
Istruzioni
-
Unire l'albume e lo zucchero a bagnomaria sul fuoco girando sempre va portato alla temperatura di 70 gradi.
-
Arrivato a 70 gradi leviamo l'impasto dal fuoco e mettiamo il tutto in planetaria per 15 minuti almeno finché non si raffredda. Poi mettere in una sac-a-poche.
-
La meringa è pronta. Mettere in frigo.
Leave a Comment